Creazione Account
Accedendo dichiari di aver letto e accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita, la nostra Informativa sulla privacy e le nostre policy su Cookies e pubblicità su Internet. Per maggiori informazioni in merito, visita il sito web https://www.es2000.it/.
Condizioni di Fornitura
SEZIONE 0 - Avvertenze
A) Le presenti Condizioni Generali, articolate in quattro sezioni rubricate “Norme generali” (Sez. I), “Licenza d’uso del Software prodotto o sviluppato da Eurosystem2000 S.r.l. per i Clienti” (Sez. II), “Vendita di software prodotti da terzi” (Sez. III) e “Fornitura di Servizi” (Sez. IV), si applicano a tutti i contratti stipulati fra Eurosystem2000 S.r.l. ed i propri Clienti aventi quale oggetto la concessione in licenza d’uso del software prodotto o sviluppato da Eurosystem2000 S.r.l. per i Clienti (di seguito anche solo “Software”), nonché ad ogni altra fornitura di beni e/o di servizi da parte Eurosystem2000 S.r.l., e costituiscono parte integrante e sostanziale di detti contratti (anche ove non espressamente richiamate), pure ove perfezionati con modalità telefoniche/elettroniche/telematiche, a distanza, anche mediante acquisto sul portale dedicato di Eurosystem2000 S.r.l..
B) Le presenti Condizioni Generali sono consultabili anche sul sito internet di Eurosystem2000 S.r.l., d’ora innanzi denominata ES, alla pagina web www.es2000.it.
SEZIONE I - Norme generali
Articolo 1. Area di applicazione della sezione I.
Le norme contenute nella presente Sezione I, salvo diverso accordo fra le parti, si applicano a tutte le forniture di beni e/o di servizi da parte di ES, salve le deroghe contenute nelle Sezioni II e III che seguono.
Articolo 2. Dichiarazioni del Cliente.
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza delle caratteristiche funzionali essenziali dei beni e dei servizi oggetto del contratto e si assume il rischio che essi si rivelino in concreto non corrispondenti a quanto desiderato o alle proprie necessità e/o aspettative.
Articolo 3. Corrispettivi e modalità di pagamento.
Il corrispettivo dovuto dal Cliente a fronte della fornitura di beni e/o di servizi sarà di volta in volta concordato dalle parti. I prezzi indicati, salvo diverso accordo delle parti, devono intendersi al netto di I.V.A. e non comprendono mai l’eventuale trasporto dei prodotti forniti. I pagamenti saranno eseguiti mediante ricevuta bancaria entro 30 (trenta) giorni dalla data della fattura, termine ultimo, essenziale ed improrogabile, salvo che sia stato diversamente pattuito nella conferma ordine ed indicato in fattura e saranno validi soltanto se effettuati direttamente a ES. ES si riserva il diritto, da esercitarsi anche solo con relativa specificazione in fattura, di aggiornare, con cadenza annuale, i prezzi vigenti alle eventuali variazioni in diminuzione del potere di acquisto dell’euro. La variazione in aumento dei corrispettivi pattuiti non potrà comunque superare il 100% (cento percento) di quella, accertata dall'Istat, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati registrata nel periodo di riferimento. Detto adeguamento non legittimerà mai il recesso del Cliente dal contratto, essendo diretto a mantenere inalterato nel tempo l’originario sinallagma contrattuale.
Articolo 4. Oggetto del contratto e documentazione contrattuale.
Il Cliente richiede a ES la fornitura dei prodotti/servizi indicati alle condizioni tutte di cui a:
(i) Modulo A) Modulo raccolta dati clienti;
(ii) Modulo B) Contratto;
(iii) Modulo C) Raccolta autorizzazioni/consensi, Informativa privacy e Condizioni generali di fornitura;
(iv) Modulo D) Integrazione contrattuale (eventuale);
(v) Modulo E) Disdetta prodotti/servizi (eventuale);
tutti costituenti parti integranti del contratto, nonché di cui agli eventuali ulteriori Allegati sottoscritti o altrimenti perfezionati tra le parti, che il Cliente stesso dichiara di avere attentamente esaminato, di conoscere ed accettare integralmente senza riserve, per la durata specificata.
Articolo 5. Responsabilità per i materiali forniti.
Il Cliente garantisce a ES che tutti i materiali a questa forniti ai fini dell’esecuzione del contratto (dati, testi, foto, documenti video e/o audio e materiale di qualunque altra natura) sono liberi da diritti di terzi e possono essere legittimamente utilizzati nell’ambito dello scopo previsto dal contratto.
In particolare il Cliente, fermo restando ogni altro obbligo posto dalla legge o dal contratto, si impegna a:
a) osservare, per tutta la durata del contratto, le disposizioni previste dalla Legge italiana in materia di tutela civile e penale di dati, comunicazioni e sistemi informatici e telematici;
b) astenersi dal trasmettere, divulgare, distribuire, inviare o altrimenti mettere in circolazione attraverso la rete Internet informazioni, dati o materiali osceni, pedopornografici, diffamatori o, comunque, illegali;
c) non violare in alcun modo, attraverso l’accesso alla rete di Internet, diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi. Il Cliente terrà indenne ES da qualsiasi danno subito dalla medesima e, inoltre, la manleverà da qualunque pretesa avanzata da terzi nei suoi confronti; ciò sempre che detti danni o pretese trovino causa in comportamenti od omissioni del Cliente contrari alle disposizioni di legge o del contratto.
Articolo 6. Impossibilità temporanea della prestazione, costituzione in mora, vizi ed obbligo di contestazione.
Qualora ES sia temporaneamente impossibilitata a dare esecuzione alle prestazioni per cause ad essa non imputabili, come ad esempio per mancanza di cooperazione del Cliente ai sensi degli artt. 21, 22 e 29, i termini previsti per la consegna o per l’esecuzione delle medesime saranno sospesi per l’intero periodo dell’impossibilità. In ogni caso ES potrà essere considerata in mora solo in seguito al ricevimento di una diffida o di un sollecito, che dovranno necessariamente rivestire la forma scritta e prevedere un termine per l’adempimento non inferiore a 20 (venti) giorni.
Il Cliente, al fine di accertare l’esistenza di eventuali vizi riconoscibili, è tenuto a controllare e a verificare i beni oggetto del contratto all’atto della consegna.
In assenza di una tempestiva contestazione a ES dell’esistenza di eventuali vizi riconosciuti o riconoscibili, entro i rigorosi termini di prescrizione e di decadenza previsti dall’art. 1495 c.c., il Cliente non potrà avanzare alcuna pretesa.
E’ fatta naturalmente salva l’applicazione di un’eventuale garanzia convenzionale. Dopo ogni fornitura o prestazione, ES potrà richiedere al Cliente una dichiarazione scritta in cui egli attesti che la fornitura o la prestazione è stata eseguita in modo corretto, completo e senza difetti.
Detta dichiarazione dovrà essere rilasciata entro due settimane dalla fornitura o prestazione e potrà essere rifiutata solo nel caso in cui la fornitura o la prestazione evidenzi vizi rilevanti. In ogni caso la dichiarazione si considererà implicitamente rilasciata qualora decorra inutilmente il suddetto termine di due settimane.
Articolo 7. Sicurezza informatica e privacy.
Sarà onere del Cliente predisporre tutte le misure di sicurezza opportune, anche in ottemperanza al GDPR - Regolamento UE 2016/679 ed al Codice privacy - D. Lgs. del 20/06/2003 n. 196. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata a ES, per qualsiasi ragione, nell’ipotesi di illegittima intromissione o utilizzo dei dati da parte di terzi non autorizzati e, in generale, per danni derivanti dall’utilizzo della rete Internet. Il Cliente prende atto che l’esecuzione delle attività di cui al presente contratto può comportare il trattamento di dati personali, anche di terzi, eccezionalmente pure sensibili, genetici, biometrici e giudiziari, detenuti dal Cliente quale Titolare del trattamento, da parte di ES, nonché, eventualmente, di terzi, suoi partners commerciali e/o tecnici. Pertanto, ES è nominata Responsabile del trattamento di detti dati da parte del Cliente. ES accetta la nomina, impegnandosi (i) a conformarsi alla normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali e, in particolare, a quanto prescritto dall’art. 28 del GDPR (da intendersi qui trascritto) e dagli altri articoli in esso richiamati, (ii) ad eseguire indicazioni e istruzioni specifiche ricevute dal Titolare del trattamento, (iii) a trattare i dati in parola allo scopo di eseguire il presente contratto, nonché per le altre finalità consentite, per un periodo di tempo non superiore alla durata dello stesso, salvo che la prosecuzione del trattamento oltre detto termine sia consentita dal contratto e/o dalla legge. Il Cliente autorizza sin d’ora ES a designare altri Responsabili del trattamento per finalità connesse all’esecuzione del Contratto (la lista degli altri Responsabili del trattamento coinvolti potrà essere fornita da ES dietro richiesta scritta). Il Cliente prende atto ed accetta che, per l’erogazione dei prodotti/servizi contrattualizzati, ES può avvalersi dei servizi forniti da cloud provider, selezionati tra i più noti ed affidabili del mercato (Amazon, Google, Apple, Aruba, ecc.) in grado di assicurare un’adeguata protezione dei dati, soprattutto per le misure avanzate richieste per i dati a più alta criticità, quali crittografia, anonimizzazione/mascheratura dei dati negli ambienti di test, adozione di best practice di sviluppo di codice sicuro e adozione di adeguati processi di gestione degli incidenti (sia cyber che IT, poiché anche un guasto software può compromettere l’integrità dei dati). Il Cliente prende atto ed accetta, pertanto, che i predetti servizi in cloud non sono proprietari e che sono forniti da ES negli esatti termini in cui sono erogati dai predetti soggetti terzi, con le medesime limitazioni e garanzie (quanto a ubicazione fisica delle macchine che ospitano i dati, a quanto consta all’interno dello Spazio Economico Europeo - SEE, a sicurezza e gestione dei rischi di perdita dati e hackeraggio, sistemi di back up e di disaster recovery, termini di data retention, ecc.) fornite da tali terzi; ES, pertanto, declina ogni responsabilità per malfunzionamenti/interruzioni e conseguenti danni che dovessero derivare dall’utilizzo di detti servizi in cloud e che non fossero riconducibili a dolo e/o colpa grave di ES, rimossa ogni eccezione in proposito da parte del Cliente.
Articolo 8. Obbligo di Riservatezza.
Le parti, per tutta la durata del presente rapporto e per un periodo di almeno 2 (due) anni successivi alla data della sua cessazione, a qualsivoglia causa dovuta, si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni e la documentazione di cui siano venute a conoscenza nel corso delle trattative o nell’esecuzione degli impegni contrattuali reciprocamente assunti, comprese tutte le sessioni di lavoro/sviluppo comunque documentate ed i video formativi/tutorial, che non sono riproducibili, copiabili, fotografabili, né scaricabili dal Cliente, neanche in parte, sotto qualsiasi forma e con qualunque modalità.
Le parti si impegnano inoltre a proteggere e custodire dette informazioni e documentazioni con misure atte ad evitare l’accesso da parte dei terzi. Qualora terzi accedano a tali informazioni e documentazioni o si impossessino dei beni oggetto della fornitura, il Cliente è tenuto ad informare immediatamente e per iscritto ES, preoccupandosi altresì di informare detti terzi in merito ai diritti di ES Il Cliente si impegna altresì a rendere edotti i propri collaboratori e/o dipendenti dei diritti di cui Eurosystem2000 S.r.l è titolare e dell’obbligo di riservatezza assunto nei confronti di ES stessa. Il Cliente assume la piena responsabilità dell’inosservanza di detti obblighi da parte dei soggetti menzionati, espressamente garantendo il fatto del terzo ex art. 1381 c.c..
Articolo 9. Clausola risolutiva espressa.
ES avrà la facoltà di invocare la risoluzione del presente contratto, ai sensi dell'art. 1456 c.c. e con effetto immediato, tramite dichiarazione comunicata a mezzo di lettera raccomandata a.r. o PEC, in caso di:
a) violazione da parte del Cliente degli impegni assunti sub artt. 5, 8 e 19 delle presenti Condizioni Generali;
b) sottoposizione del Cliente a procedura concorsuale;
c) ritardo nel pagamento superiore ai 30 (trenta) giorni da parte del Cliente, anche rispetto ad una sola delle scadenze previste.
Resta in ogni caso salva per ES la possibilità di intraprendere ogni altra azione alla stessa riservata dalla legge a tutela dei propri diritti e/o interessi.
Articolo 10. Esonero/limitazioni di responsabilità di ES.
ES non sarà responsabile nei confronti del Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave da accertarsi con decisione dell’Autorità giudiziaria non più soggetta a gravame, per i danni e per le spese derivanti dall’adempimento o dall’inadempimento da parte di ES stessa, e/o dei suoi rappresentanti o ausiliari, delle obbligazioni previste nel presente accordo e causati al Cliente e/o a terzi e di cui il Cliente sia chiamato a rispondere.
Nei limiti di quanto consentito dalla Legge italiana vigente si conviene che, qualora in dipendenza dell’erogazione di un Servizio una tantum della fornitura di hardware o della concessione in licenza di Software sorgesse alcuna responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale di ES nei confronti del Cliente, essa, in ogni caso, escluderebbe la risarcibilità dei danni indiretti quali, a titolo esemplificativo, la perdita di guadagno e di profitto.
ES non sarà inoltre responsabile nei confronti del Cliente per i danni derivanti dalla mancata disponibilità dell’accesso alla rete Internet. ES si impegna ad assicurare la migliore funzionalità del sistema, ma non assume alcuna responsabilità nel caso in cui eventuali carenze del Servizio siano dovute a cause ad essa non imputabili quali, a mero titolo esemplificativo, interferenze elettromagnetiche causate dalle condizioni atmosferiche o specifiche interferenze causate da ostacoli materiali (quali vegetazioni e rilievi), ecc..
Inoltre, ES non risponderà in ogni caso del contenuto e delle modalità delle comunicazioni e dei messaggi trasmessi o ricevuti dal Cliente e/o dai terzi che utilizzino il Servizio. Nelle ipotesi di caso fortuito e di forza maggiore, ES non sarà in alcun modo responsabile della mancata o difettosa fornitura del Servizio, né risponderà di alcuna perdita, danno o lesione che ne derivino al Cliente, siano essi diretti o indiretti, prevedibili o imprevedibili, tra i quali rientrano, in via esemplificativa e non esaustiva, perdite economico-finanziarie, di affari, di ricavi, e di utili e/o avviamento commerciale. Costituiscono casi di forza maggiore gli eventi al di fuori del ragionevole controllo di ES, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, attività e/o decisioni governative e/o della Pubblica Amministrazione, atti dell’Autorità Militare, limitazioni legali, catastrofi naturali, fulmini, incendi, esplosioni, sommosse, guerre, epidemie, e, purché siano su base nazionale, scioperi, mancanza di materie prime, energia, trasporti, ecc.
Articolo 11. Foro esclusivamente competente.
Le Parti convengono che, in caso di qualsiasi controversia relativa all’esistenza, validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione di un contratto a cui siano applicabili le presenti Condizioni Generali, il Foro competente sarà in via esclusiva quello di Modena. In ogni caso le Parti si impegnano a cercare preventivamente una soluzione amichevole alle eventuali vertenze insorte e, se del caso e di comune accordo, a nominare un esperto imparziale per agevolare tale soluzione.
Articolo 12. Legge applicabile.
Ogni contratto a cui siano applicabili le presenti Condizioni Generali si intende regolato esclusivamente dal diritto italiano.
Articolo 13. Comunicazioni.
Le comunicazioni fra le parti che comportino modifiche ai contratti a cui siano applicabili le presenti Condizioni Generali dovranno essere sottoscritte dai rispettivi rappresentanti legali ed effettuate, a pena di inefficacia, a mezzo di lettera raccomandata a.r. o PEC.
Articolo 14. Avvertenza.
L’avvertenza premessa alle presenti Condizioni Generali deve intendersi come parte integrante delle stesse e quindi, al pari delle Condizioni Generali medesime, di qualsiasi contratto stipulato da ES con il Cliente.
Articolo 15. Interpretazione della condotta di ES.
Qualsiasi tolleranza di ES nei confronti del Cliente non potrà costituire diritto acquisito per il Cliente stesso, né deroga alle disposizioni previste dal contratto.
Articolo 16. Interpretazione del contratto.
L'eventuale invalidità o inefficacia di una o più clausole contrattuali non inficerà in nessun caso la validità ed efficacia delle altre clausole contrattuali. In caso di conflitto fra le norme contenute nelle presenti Condizioni Generali e quelle diverse eventualmente convenute per iscritto fra le parti, queste ultime prevalgono ex art 1342 c.c..
SEZIONE II - Licenza d’uso del Software prodotto, sviluppato e commercializzato da ES
Articolo 17. Area d’applicazione della Sezione II.
Gli articoli contenuti nella presente Sezione II si applicano esclusivamente alla concessione in licenza del Software realizzato, sviluppato e/o commercializzato da ES per i Clienti, essendo escluso che possano riferirsi alla fornitura di beni diversi, di servizi, di apparecchiature hardware, nonché di applicativi software prodotti o sviluppati da terze parti, ovvero concessi in uso da ES in qualità di SaaS (Software as a Service).
Articolo 18. Oggetto della licenza.
ES concede al Cliente una licenza d’uso del Software temporanea, non esclusiva e non trasferibile. Tutti i diritti non espressamente ceduti sono riservati a ES che, in particolare, conserva la proprietà intellettuale e ogni diritto d’autore relativo al Software, alle configurazioni di eventuali dispositivi hardware accessori o di protezione, nonché al materiale documentale informativo ed esplicativo allegato al Software.
Ciò anche se detti oggetti sono stati creati con la collaborazione o sulla base di istruzioni del Cliente, ai sensi degli artt. 19, 21 e 22 che seguono.
Articolo 19. Copyright.
Il Software è protetto dalle leggi, dai decreti, dai regolamenti e da ogni altra disposizione nazionale e internazionale applicabile, in particolare dalle norme sul diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale. Tutti i diritti sui marchi, sulle denominazioni dei prodotti e su ogni altro segno distintivo sono riservati a ES ed, eventualmente, agli altri legittimi titolari. ES si riserva il diritto di inserire in tutti i prodotti da essa sviluppati (software, documenti, applicazioni et alia) espliciti riferimenti che attestino i propri diritti.
Il Software, ogni sua derivazione (anche se riferibile a nuovi/originali progetti del Cliente), personalizzazione/verticalizzazione, copia ed ogni parte o elemento di esso (ivi inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo: ogni immagine, icona, fotografia, animazione, video, musica o testo), qualsivoglia testo o immagine stampati sulla confezione o sulla documentazione ad essa acclusa, la documentazione elettronica e on line relativa al Software, così come tutte le sessioni di lavoro/sviluppo comunque documentate ed i video formativi/tutorial, sono e resteranno di proprietà esclusiva di ES (e/o dei suoi fornitori) e non sono riproducibili, copiabili, fotografabili, né scaricabili dal Cliente, neanche in parte, sotto qualsiasi forma e con qualunque modalità.
ES è e sarà in perpetuo libera di utilizzare e disporre direttamente e/o indirettamente dei diritti suddetti sia durante, sia dopo la cessazione del contratto, di apportare ogni e qualsiasi adattamento, modifica, variazione o aggiunta e ciò senza limitazioni di spazio, di tempo e su qualsiasi tipo di mezzo senza che, per tutto quanto sopra, possa essere sollevata dal Cliente alcuna pretesa. I diritti di proprietà intellettuale ed industriale in capo ad ES comprendono, a titolo comunque solo esemplificativo, i diritti, su scala mondiale, di uso, riproduzione, adattamento e rappresentazione del Software. L’esercizio di tali diritti potrà avvenire sotto ogni forma e con ogni mezzo per un periodo di tempo illimitato, nei limiti fissati dalle leggi in vigore.
La fornitura del Software, dunque, non comporta in alcun modo la cessione del Software stesso, dei sorgenti (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli provenienti da programmi di elaborazione grafica come, ad esempio, Indesign, Illustrator, Photoshop), dei database e dei programmi che, comprensivi di eventuali supporti e documentazione, sono e rimangono di proprietà, piena ed esclusiva, di ES, avendone il Cliente solo la disponibilità in uso, limitatamente al periodo di validità, efficacia ed operatività del/della contratto/licenza, secondo le modalità qui indicate. ES, quindi, rivendica e si riserva la proprietà intellettuale dei codici sorgenti PHP e/o HTML e/o altri linguaggi di programmazione inseriti nel Software, nella piattaforma-applicativo web e/o mobile o altrove, delle pagine e di tutto il materiale prodotto, frutto delle lavorazioni di ES, anche ai sensi dell’art. 8 della Legge 633/1941, con tutti i diritti qui previsti e di cui all’art. 64-bis della medesima Legge. Il Cliente non è autorizzato a modificare o altrimenti creare opere derivate del Software contrattualizzato; qualunque siffatta opera non autorizzata, sviluppata dal Cliente e/o da terzi nell’interesse del medesimo Cliente, ed eventuali diritti di proprietà intellettuale in essa contenuti sono di sola ed esclusiva proprietà di ES e, accettando le presenti Condizioni Generali, il Cliente cede i diritti ad essi relativi (ivi compresi i diritti morali) a ES stessa. La titolarità sulle modifiche e ogni diritto di proprietà intellettuale in esse contenuto spetteranno, parimenti, a ES. Il Cliente, per quanto occorrer possa, cede in via irrevocabile a ES ogni diritto, titolo e interesse, sia esistenti che di futura creazione, ancorché protetti da diritti d’autore, astrattamente spettante al Cliente stesso relativi alle modifiche, ivi compreso il diritto di registrare o depositare domande per diritti di privativa relativi alle modifiche medesime. A seguito di semplice richiesta di ES, il Cliente acconsente a fornire prontamente ad ES medesima tutti i fatti ed i documenti pertinenti a dette modifiche, ad intraprendere senza ritardo le azioni prescritte dalla legge e a sottoscrivere immediatamente ogni ulteriore domanda, cessione, dichiarazione o qualsivoglia altro documento avente valore legale che possa essere ragionevolmente richiesto da ES per perfezionare completamente detta cessione. Qualora il Cliente dovesse avvalersi anche dell’assistenza di soggetti terzi per la realizzazione del Software, il Cliente stesso acquisirà dai suddetti terzi, o si assicurerà che gli stessi cedano, tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale (sia esistenti, che di futura creazione) a ES, al fine di permettere a quest’ultima di godere dei diritti tutti qui specificati. Il Cliente risarcirà e tutelerà ES da qualsiasi perdita o danno subito dalla mancata cessione di cui al presente articolo. Il Cliente farà il possibile per negoziare i termini di acquisto di tali diritti per conto di ES e nel miglior interesse di questo. Il Cliente informerà il Committente in merito ai risultati delle trattative, fornendo un preventivo dei costi e dei compensi della cessione. In ogni caso, prima della sottoscrizione, da parte di ES, di contratti aventi ad oggetto la cessione o la concessione in licenza di diritti privati (tra cui i diritti di proprietà intellettuale), o prima di ottenere un’autorizzazione per l’utilizzo dei diritti privati, il Cliente sottoporrà il summenzionato preventivo ad ES per l’approvazione finale. Nel caso in cui un terzo esprimesse riserve o limitazioni in merito alla cessione dei propri diritti, il Cliente ne informerà ES, la quale deciderà se accettare tali riserve oppure se sia più opportuno procedere alla ricerca di un altro fornitore.
Nulla di quanto contenuto nel presente Contratto potrà essere interpretato, sia in via implicita, per esclusione o altrimenti, quale idoneo al trasferimento di diritti di proprietà intellettuale in favore del Cliente, salvo che ciò sia espressamente, per iscritto, previsto dal progetto. ES non rilascia eventuali propri dati di accesso FTP al Cliente. Il Cliente è sin d’ora edotto della possibile utilizzazione, da parte di ES, di piattaforme, parti di esse e codici open source. Una simile circostanza non comporterà comunque alcun trasferimento al Cliente della proprietà delle piattaforme e dei codici utilizzati. Il Cliente potrà richiedere copia delle parti grafiche, della struttura front-office e dei contenuti (dump del data base, ove previsto), che comunque rimangono di proprietà di ES, o del legittimo proprietario nel caso di piattaforme open source, così come le eventuali parti dinamiche e gli strumenti di gestione (a titolo indicativo e non esaustivo, back-office, console online, ecc.). L’eventuale dominio internet di primo livello (non quello di secondo livello) scelto dal Cliente (www.nomedecisodalcliente.it) resta, invece, di proprietà del Cliente stesso. Nel caso di applicazioni mobile, il Cliente potrà, a propria discrezione, utilizzare gli account di ES (a titolo indicativo e non esaustivo, account relativi all’Apple Store e/o Google Play) oppure crearne uno suo, sostenendo le relative spese. Il contratto non attribuisce alcuna esclusiva al Cliente relativamente all’idea di business, al progetto, al Software e, più in generale, al prodotto/servizio e ad ogni aspetto esecutivo dei medesimi, con particolare riguardo all’eventuale codice sorgente sviluppato o all’eventuale proprietà intellettuale e/o d’ingegno che ne potrebbe scaturire. Quindi, ES sarà pienamente libera di proporre lo stesso progetto e/o Software e/o prodotto/servizio, o parti di essi, ad altri clienti senza che il Cliente abbia a pretendere alcunché, salvo eventuali espresse e preventive, scritte, difformi disposizioni contenute nel contratto. In ipotesi di utilizzo di strumenti open source in fase produttiva, le pattuizioni sopra riportate restano valide ed efficaci in quanto compatibili con regole e previsioni in tema di copyright adottate dallo sviluppatore originario dello strumento open source utilizzato. Le presenti Condizioni Generali, a carattere generale appunto, sono valide ed efficaci sempre e comunque nei rapporti tra ES ed il Cliente, se ed in quanto non espressamente derogate nel contratto o in altro documento contrattuale, comunque denominato, nel quale sia espressa una difforme specifica volontà negoziale delle parti sul punto.
Al Cliente, in particolare ma non solo, non è consentito pertanto:
(i) installare il Software contemporaneamente su più computer per i quali non sia stata rilasciata regolare licenza;
(ii) effettuare copie non autorizzate del Software e/o della relativa documentazione. La copiatura è consentita esclusivamente ai fini di back up o di archivio. L’eventuale copia di back up dovrà essere contrassegnata come tale e recare i riferimenti ai diritti di ES così come presenti sul supporto dati originale;
(iii) ottenere il Software in formato sorgente, né disporre, neppure in parte, della relativa documentazione logica e/o di progetto;
(iv) disassemblare, effettuare operazioni di reverse engineering, decompilare, decodificare, tradurre o in altro modo modificare il Software, né altrimenti creare o tentare di creare il codice sorgente dal codice oggetto del Software contrattualizzato in nessuna maniera, salvo quanto espressamente previsto dalle norme inderogabili di legge;
(v) sublicenziare, concedere in noleggio o locazione, o trasferire a qualunque titolo il Software a terzi; Il Cliente potrà inserire le applicazioni create da ES, anche solo in parte, in documenti propri o di terzi ovvero utilizzarle al di fuori degli scopi previsti dal contratto solo in presenza di preventiva autorizzazione scritta da parte di ES.
Il Cliente si impegna, inoltre, a non consentire che alcuno e/o alcunché danneggi o metta a repentaglio i diritti di proprietà intellettuale e industriale di ES e/o il titolo di quest’ultima su tali diritti, di non esserne la causa e di non agevolare altri o permettere loro di agire in tal senso.
I diritti e gli obblighi tutti di cui al presente articolo rimarranno validi anche dopo la risoluzione, per qualunque causa sopravvenuta, o la scadenza del contratto.
Articolo 20. Durata della licenza d’uso del Software.
La durata della licenza d’uso del Software sarà di volta in volta concordata dalle parti.
Articolo 21. Collaborazione del Cliente nella fornitura di Software.
Il Cliente si impegna a collaborare con ES ai fini del corretto adempimento da parte di quest’ultima degli impegni contrattualmente assunti nei suoi confronti. In particolare il Cliente si impegna a:
(i) mettere tempestivamente a disposizione l’ambiente operativo necessario al funzionamento del Software (hardware, sistema operativo et alia), in conformità alle istruzione contenute nel manuale del Software (se contemplato), o negli allegati alla conferma ordine;
(ii) mettere a disposizione di ES collaboratori e/o dipendenti, locali, hardware, software, dati, impianti di telecomunicazioni ed accessi ai computer;
(iii) partecipare alla determinazione delle “specifiche”, ai test, al collaudo e ad ogni altro tipo di verifica sul Software;
(iv) sottoporre il Software a test accurati per verificare l’assenza di difetti e l’effettiva utilizzabilità degli stessi prima di iniziare l’utilizzo operativo. Ciò vale anche per programmi che gli vengano forniti da ES in garanzia, nell’ambito dell’attività di manutenzione o come accessori del Software;
(v) prendere misure precauzionali adeguate per le ipotesi di mancato funzionamento (anche parziale) del Software, quali a mero titolo esemplificativo: il salvataggio dei dati, un’attenta attività di diagnosi del sistema informatico, la verifica periodica dei risultati ottenuti mediante l’utilizzo del Software, ecc..
Articolo 22. Fornitura di Software personalizzato.
La messa a punto e la realizzazione di prodotti software personalizzati è attività di notevole complessità tecnica e concettuale che, per questo, necessita di continue verifiche e controlli. Pertanto ES fornisce 3 (tre) mesi di garanzia per qualunque vizio o malfunzione riscontrata dal Cliente. Trascorso tale periodo, il Cliente ha facoltà di stipulare un contratto di assistenza alle condizioni indicate nelle specifiche proposte commerciali predisposte da ES
A tal fine dovranno essere sottoscritti specifici accordi.
Nel caso in cui sia stata richiesta la fornitura in licenza d’uso di una versione personalizzata del Software, il Cliente si impegna a fornire a proprie spese e nel termine indicato da ES il materiale e le istruzioni necessarie all’esecuzione della prestazione.
ES, anche in considerazione di quanto previsto all’art. 21 che precede, non assume alcuna responsabilità per eventuali vizi (o difformità rispetto alle istruzioni ricevute) dell’impostazione grafica o tecnica del Software, che siano stati causati dall’insufficienza o dall’inadeguatezza del materiale o delle informazioni fornite dal Cliente e, in ogni caso, si riserva di non accettare materiali o testi che non ritenga adatti per la realizzazione del Software, senza che ciò possa costituire inadempimento alcuno, dare luogo a richieste di indennizzo o di risarcimento, o consentire al Cliente di sospendere o rifiutare il pagamento di prestazioni già eseguite.
Resta inteso che, anche nel caso di fornitura del Software in versione personalizzata, ES manterrà la titolarità di tutti i diritti non espressamente ceduti al Cliente e troveranno piena applicazione, inter alia, le disposizioni di cui agli artt. 18 e 19 delle presenti Condizioni Generali. Nel caso in cui la “personalizzazione” del Software coinvolga software di proprietà di terzi, il Cliente si impegna a garantire la legittimità di tale utilizzo e a manlevare ES da qualunque responsabilità nei confronti di terzi.
Articolo 23. Aggiornamento del Software.
ES fornirà al Cliente il servizio di aggiornamento del Software come concordato per iscritto dalle parti. Gli aggiornamenti saranno forniti unicamente in relazione all’ultima versione del Software o a quella immediatamente precedente. Il Cliente è pertanto tenuto a provvedere all’aggiornamento costante del Software (compresi gli eventuali software accessori) ovvero a rinunciare al servizio di aggiornamento. Il Cliente potrà acquistare ulteriori servizi di assistenza alle condizioni indicate nelle specifiche proposte commerciali predisposte da ES. A tal fine dovranno essere sottoscritti specifici accordi.
Articolo 24. Dichiarazioni del Cliente circa la fornitura di Software.
Il Cliente prende atto e riconosce che i prodotti software, in generale, non possono essere sviluppati in modo da poter funzionare senza errori rispetto a tutte le possibili applicazioni od utilizzi e, pertanto, si impegna ad effettuare con diligenza accurate verifiche e controlli e a tenerne precisa e dettagliata registrazione al fine di rilevare e, se del caso, risolvere per tempo i possibili malfunzionamenti del Software.
La conoscenza da parte del Cliente delle caratteristiche funzionali essenziali del Software, l’accettazione dell’eventualità che possa contenere errori, l’assunzione dell’impegno di effettuare verifiche e controlli, nonché la consapevolezza e l’accettazione da parte sua del fatto che ES non dichiara il proprio Software idoneo per nessun fine o risultato particolare, costituiscono condizioni necessarie a che ES conceda al Cliente la licenza di utilizzo del Software.
Articolo 25. Dichiarazioni e garanzie di ES circa la fornitura di Software.
Nel caso in cui il Software fornito in licenza d’uso presenti malfunzionamenti o difetti non lievi, fermo restando quanto previsto dalla Sezione I delle presenti Condizioni Generali, il Cliente potrà chiedere il risarcimento del danno (nei limiti previsti), la risoluzione del contratto o la riduzione del corrispettivo solo se l’iniziativa o le iniziative volte ad eliminare - o quanto meno a ridurre - le conseguenze negative del guasto per il Cliente siano definitivamente fallite. Nei limiti di quanto consentito dalla Legge italiana si conviene inoltre che, ove il Software causi qualsiasi malfunzionamento dell’apparato hardware e/o perdite di dati del Cliente, ES non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile dei danni causati da tali eventi. In tal caso il recupero dei dati, il ripristino delle apparecchiature hardware e, in generale, la soluzione dei problemi ad esse relativi incomberà solo ed esclusivamente sul Cliente e non potrà essere ritenuto obbligo di ES.
ES dichiara e garantisce che la concessione di licenza d’uso del Software regolata dalle presenti Condizioni Generali non viola diritti dei terzi. ES dichiara inoltre che il Software corrisponderà alle descrizioni contenute nel manuale (se contemplato), o negli allegati alla conferma d’ordine. Tuttavia, perché tale dichiarazione assuma la portata di una garanzia convenzionale e, come tale, sia giuridicamente rilevante, sarà necessaria una conferma scritta da parte di ES.
Articolo 26. Consegna del Software.
Il Software sarà consegnato al Cliente nei tempi di volta in volta concordati dalle parti, da intendersi comunque sempre indicativi e mai perentori/vincolanti. I requisiti necessari per l’installazione del Software saranno comunicati al Cliente prima della consegna. Sarà comunque preciso onere del Cliente conformarsi agli stessi e, più in generale, predisporre tutti gli accorgimenti tecnico-organizzativi o d’altra natura necessari all’utilizzo del Software.
Articolo 27. Fornitura assistenza tecnica.
ES non risponde in nessun caso, a seguito di intervento tecnico su Server e Personal Computer del Cliente, di eventuali perdite di dati, compromissione archivi, malfunzioni dei programmi installati. Il Cliente è sempre tenuto, prima di consegnare al Tecnico l’apparecchiatura per la manutenzione o riparazione, ad effettuare i backup dei dati.
SEZIONE III – Vendita di software prodotti da terzi
Articolo 28. Esclusione delle garanzie della vendita.
Le parti concordano di escludere la garanzia dall’evizione e dai vizi, nei limiti consentiti dalla Legge. In ogni caso, nell’ipotesi in parola il Cliente s’impegna ed obbliga a ritenere responsabile di eventuali vizi e malfunzionamenti esclusivamente il terzo produttore del software, nei confronti del quale si impegna a rivolgere le proprie rimostranze ed azioni, dispensando ES da ogni e qualsivoglia responsabilità che non sia conseguenza diretta ed immediata dell’operato di questa.
SEZIONE IV - Fornitura di Servizi
Articolo 29. Area d’applicazione della Sezione IV.
Le norme contenute nella presente Sezione IV si applicano esclusivamente alla fornitura dei servizi offerti da ES (di seguito, anche i “Servizi” e, singolarmente, il “Servizio”), essendo escluso che possano riferirsi alla fornitura di apparecchiature hardware o di licenze per applicativi software sviluppati da ES o da terze parti. Ai fini dell’applicazione delle norme contenute nella presente sezione IV delle Condizioni Generali devono considerarsi Servizi le attività di hosting e di housing, il Servizio di connettività alla rete Internet, la concessione in uso di software in qualità di SaaS (Software as a Service), la gestione di sistemi di posta elettronica, la realizzazione di apparati di sicurezza informatica e/o di contenuti web, nonché tutti gli altri Servizi di natura tecnica forniti da ES.
Articolo 30. Collaborazione del Cliente nell’erogazione del Servizio e responsabilità di ES.
Il Cliente si impegna a fornire, a proprie spese e nel termine indicato da ES, il materiale e le istruzioni necessarie all’esecuzione della prestazione. ES non assume responsabilità alcuna per l’impostazione grafica o tecnica di ciascuna prestazione che sia stata causata dall’insufficienza del materiale fornito dal Cliente o dalla sua qualità difforme alle indicazioni fornite dalla stessa ES. Nei casi in cui il Cliente chieda a Eurosystem2000 di fare approntare direttamente detti materiali, o ciò si rendesse comunque necessario, il relativo onere economico resterà a carico del Cliente, da quotare a parte. ES si riserva comunque, senza che ciò possa comportare assunzione di responsabilità alcuna, la facoltà di non accettare materiali o testi od ogni successiva modifica non ritenuti idonei a suo insindacabile giudizio, senza che ciò possa costituire inadempimento alcuno o dare luogo a richieste d’indennizzo o risarcimento, né alla sospensione o al rifiuto del pagamento di prestazioni già eseguite. Il materiale fornito dal Cliente non sarà restituito.
ES non sarà responsabile se si verificassero disguidi, errori o danni in conseguenza di istruzioni del Cliente poco chiare o che comunque possano indurre in errore. In caso di inottemperanza agli impegni assunti dal Cliente in questo capo, rimane inteso che il corrispettivo sarà ugualmente dovuto e che ogni successiva modifica o miglioria rispetto all’ordine originario, dal Cliente richiesta, costituirà autonomo ordine irrevocabile con relativo autonomo corrispettivo. Ad ogni modo ES non sarà in alcun modo responsabile dei danni derivanti al Cliente o a terzi a causa della non attivazione, della sospensione, dell’interruzione o del malfunzionamento del Servizio in quanto tali accadimenti siano imputabili al fatto del Cliente, di terzi o siano occorsi per caso fortuito o forza maggiore.
A titolo meramente esemplificativo, ES non sarà responsabile per i danni derivanti:
a) dalla sospensione, dall’interruzione o dal malfunzionamento della rete cui è connesso il Cliente;
b) da un guasto alle apparecchiature nella disponibilità del Cliente, anche ove segnalato a ES da quest’ultimo;
c) da manomissioni del Servizio o da interventi del Cliente o di terzi sul Servizio, anche in presenza di un’autorizzazione scritta di ES;
d) dal malfunzionamento, dall’inidoneità o dall’assenza di omologazione dei terminali utilizzati dal Cliente;
e) da un’interruzione totale o parziale del servizio di accesso locale fornito da altro operatore delle telecomunicazioni, così come dall’interruzione di altri servizi erogati da fornitori diversi da ES;
f) da inadempimenti del Cliente di leggi o regolamenti applicabili;
g) da uno o più provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o Amministrativa che inibiscano l’erogazione del Servizio.
ES non sarà inoltre responsabile nel caso in cui le caratteristiche tecniche della rete di altro gestore non permettano il collegamento alla rete di ES, né sarà responsabile per qualunque incompatibilità/difetto di funzionamento che dipenda da problematiche di interfaccia con sistemi/hardware/software/reti di terzi.
Articolo 31. Garanzia di continuità.
Il presente articolo si applica solo ed esclusivamente ai Servizi di housing e di hosting, al Servizio di connettività alla rete Internet, alla concessione in uso di software in qualità di SaaS, nonché alla gestione di sistemi di posta elettronica.
Nei limiti di quanto consentito dalla Legge italiana, fermo restando in ogni caso quanto previsto dai precedenti articoli 10 e 28 delle presenti Condizioni Generali, il Cliente prende atto e accetta che eventuali temporanee sospensioni del Servizio, dipendenti da disfunzioni degli apparati o delle strutture sotto il controllo e la responsabilità di ES, sino ad un massimo del 15% (quindici percento) della durata concordata del Servizio - così come quelle di durata superiore dovute a causa di forza maggiore, di scioperi o di facta principis - non potranno considerarsi inadempimento da parte di ES, né tanto meno essere motivo di risarcimento danni, salvo diverso accordo scritto fra le Parti. Il computo del tempo di indisponibilità dei Servizi in parola sarà calcolato a partire dal momento in cui ES sarà stata informata per iscritto dal Cliente delle eventuali disfunzioni. Dal calcolo annuale della percentuale di disponibilità globale dovranno essere escluse le eventuali interruzioni del Servizio dovute alla manutenzione delle apparecchiature del centro di trasmissione di ES; interruzioni che, ai fini di detta esclusione, non potranno superare le 48 (quarantotto) ore nell’arco di ogni anno di durata del singolo Servizio.
Articolo 32. Durata e condizioni di rinnovo automatico dei Servizi.
La durata di ciascun Servizio fornito al Cliente da ES viene di volta in volta concordata dalle parti. Con riguardo alle prestazioni di durata è previsto alla scadenza un rinnovo automatico della durata di 1 (uno) anno e, così di seguito, di anno in anno, salvo disdetta da parte del Cliente a mezzo di lettera raccomandata a.r. o PEC ricevuta da ES almeno 90 (novanta) giorni prima della data di scadenza.
Sempre con riferimento ai servizi di durata, ES si riserva la possibilità di variare il listino dei prezzi relativi, mediante idonea comunicazione ai clienti, con effetto a decorrere dal 60° (sessantesimo) giorno successivo alla data della comunicazione. In tal caso il Cliente, nella sola ipotesi in cui la variazione dei prezzi sia superiore al 10% (dieci percento) rispetto alla annualità/periodo contrattuale precedente, avrà diritto di recedere dal rapporto contrattuale di durata entro il 15° (quindicesimo) giorno dalla suddetta comunicazione.
Articolo 33. Responsabilità per i danni causati dai contenuti e dall’uso del Servizio.
La responsabilità verso il Fisco, gli Editori, ogni Autorità italiana o straniera e i terzi in genere per il contenuto dei materiali forniti e l’utilizzo dei Servizi richiesti dal Cliente e per la loro conformità alle leggi e disposizioni vigenti resta intera ed esclusiva a carico del Cliente.
Articolo 34. Doppia sottoscrizione per specifica approvazione delle clausole onerose/vessatorie.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., il Cliente dichiara di conoscere ed espressamente approvare, rimossa ogni eccezione, gli artt. 2. Dichiarazioni del Cliente, 3. Corrispettivi e modalità di pagamento - limitatamente all’aggiornamento dei corrispettivi ancorato alle variazioni dell’indice Istat, 5. Responsabilità del Cliente per i materiali forniti, 6. Impossibilità temporanea della prestazione, costituzione in mora, vizi ed obbligo di contestazione, 7. Sicurezza informatica e privacy, 8. Obbligo di riservatezza, 9. Clausola risolutiva espressa, 10. Esonero/limitazioni di responsabilità di ES, 11. Foro esclusivamente competente, 19. Copyright, 21. Collaborazione del Cliente nella fornitura di Software, 22. Fornitura di Software personalizzato, 23. Aggiornamento del Software, 24. Dichiarazioni del Cliente circa la fornitura del Software, 25. Dichiarazioni e garanzie di ES circa la fornitura di Software, 28. Esclusione delle garanzie della vendita per software prodotti da terzi, 30. Collaborazione del Cliente nell’erogazione del Servizio e responsabilità di ES, 31. Garanzia di continuità, 32. Durata e condizioni di rinnovo automatico dei Servizi, 33. Responsabilità per i danni causati dai contenuti e dall’uso del Servizio delle Condizioni Generali di contratto che precedono, in ogni loro articolazione.
Liste acquisti
Per creare liste è necessario essere registrati e autenticati